Quantcast
Channel: How to
Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Scrivere un bestseller: creare e amplificare il pubblico dei lettori

$
0
0

Scrivere bene o al meglio possibile non basta. A un certo punto, anche lo scrittore migliore deve battere il muso con il mercato editoriale italiano e non. Ecco alcuni pratici consigli per creare un pubblico di lettori, oppure amplificare quello già presente.

La base di partenza


Per uno scrittore, la base di partenza è fondamentale. La base è:

  • Saper scrivere correttamente in italiano.
  • Saper sfruttare i nessi logici a proprio vantaggio (ma non a caso!).
  • Emozionare il lettore online.

Questa base si può apprendere, ma per fare la differenza si deve avere l’idea del proprio stile di scrittura. Quel modo di scrivere che rende unici e riconoscibili.

Sì, son tutti bravi a scrivere… Forse. Ma chi si fa ricordare ha la marcia in più.

Come presentarsi

Una volta ottenute queste competenze, è importante sapersi presentare al pubblico, che può essere un betareader, un lettore, un cliente, un editore. Tutta questa gente va senz’altro convinta a leggere e, se possibile, convertita in un lettore fedele, in un cliente stabile, in un editore che pubblica.

Presentarsi con un buon biglietto da visita aiuta, ma serve una strategia. Per esempio, sparare a zero a un mucchio di editori significa dire che ognuno vale altro. Invece, quando si parla con un editore, si deve parlare SOLO A LUI e a nessun altro.

Anche una scarsa documentazione non aiuta. Molti editori preferiscono evitare i kit stampa, ma tutti vorranno sicuramente una presentazione dell’autore per fare la conoscenza. Questo file di biografia, accanto alla mail che si va a scrivere, sono i documenti più importanti per far selezionare il testo, almeno in una prima battuta.

Per i clienti, invece, conviene dimostrare risultati concreti. Tutti i clienti vogliono risultati, ma nessuno è disposto a concedere i propri. Per questo, un copywriter dovrebbe avere sempreun portfolio, oppure un sito, dal quale poter dimostrare di convertire e di vendere.

Infine, ci si deve rapportare sempre con i social. Il segreto è non averli tutti, ma scegliere con cura i migliori.

Un libro deve essere ovunque, non il suo autore

L’aggiornamento con un piano editoriale per i social network ben preciso, non per forza tutti i giorni, darà maggiore forza al proprio lavoro.

Amplificare il pubblico: cosa fare

Supponiamo di avere un pubblico che ha già acquistato un libro di un autore, che lo conosce e che, magari, ha partecipato a una delle presentazioni per promuoverlo.

Pensiamo anche alla figura di un copywriter freelance, che è già online da qualche anno, che vuole avviare un nuovo servizio.

Come si convince il pubblico a provare il nuovo libro/prodotto (= retargeting), e magari, in contemporanea, a gestire un nuovo pubblico interessato solo alla nuova creatura?

Si applicano strategie diverse. Per il pubblico A (= fedelissimi) si avrà una comunicazione specifica, per il pubblico B (= nuove leve) si punterà su altro. Esempio pratico:

PUBBLICO A:

  • Cosa è piaciuto del libro/prodotto precedente che resterà in quello nuovo.
  • Quali sono le novità e le sorprese.
  • Quali feedback sono stati usati per il nuovo prodotto/libro.
  • Quali sono i canali che hanno già avuto successo? Squadra che vince non si cambia!

PUBBLICO B:

  • Cos’ha il nuovo libro/prodotto rispetto agli altri.
  • Cosa riprende dai libri più famosi.
  • Chi lo propone e qual è la sua storia (storytelling).
  • Dove trovare il prodotto e il fornitore (= quindi, il libro e l’autore per uno scrittore).

Andare sempre avanti

Naturalmente, non c’è una ricetta preconfezionata. Si va per tentativi ed errori, ma sempre avendo un quadro d’insieme. Sempre più autori non si fermano al primo libro. Avere una buona strategia aiuta, soprattutto quando ci si deve occupare da soli della promozione.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Trending Articles