Quantcast
Channel: How to
Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Come rimuovere un libro dagli store online

$
0
0

Come fare per rimuovere un libro dagli store online e perché fare una cosa del genere? Oggi ne parliamo nella rubrica How to.

Perché farlo



Prima di tutto, perché scegliere di rimuovere un libro dagli store? Il motivo è molto semplice: il contratto con il vecchio editore è scaduto. In alternativa, si può chiedere di rimuovere il testo per correggere eventuali refusi e inviare una nuova revisione, o ancora si vuole creare una nuova edizione senza mettere a disposizione la precedente.

Se si vuole inviare una nuova revisione, però, conviene chiedere direttamente all’editore o alla piattaforma di self-publishing di caricare il nuovo testo.

Cosa fare

La rimozione del libro dagli store online va chiesta all’editore o alla piattaforma di self-publishing al momento della chiusura del contratto. Di solito, si tratta di una procedura automatica. Naturalmente, è necessario dare tempo (almeno 30 giorni lavorativi) all’editore o alla piattaforma per procedere alla rimozione.

Di solito, i giorni si calcolano dalla data di chiusura del contratto. La piattaforma o l’editore devono scrivere anche via mail, a chiusura del contratto, che si provvederà in tempi brevi a sistemare la cosa.

Da quel momento, infatti, il libro non potrà più essere venduto.

Verificare negli store

Trascorsi i 30 giorni lavorativi, è bene verificare negli store online che tutto sia stato rimosso. Per esserne certi, basta cercare negli store il titolo del libro.

A questo punto, non resta che informare la piattaforma o l’editore se il testo non è stato rimosso. Se la situazione persiste dopo altri 30 giorni lavorativi, è necessario informare gli store.

Dove richiedere la rimozione del libro

Per richiedere la rimozione del libro direttamente agli store, è necessario rivolgersi ai servizi di assistenza. Ci vorrà molta pazienza, ma alla fine se ne verrà a capo.

La cosa importante è ricordare agli store online chi è l’editore/la piattaforma, informare sulla data di chiusura del contratto e dire che l’assistente sta parlando con l’autore del libro.

In alcuni store, come Amazon, viene chiesto anche di segnalare una violazione di copyright nel caso in cui chi pubblica continui a vendere senza alcuna autorizzazione.

Se serve, si potrà anche scegliere di passare alle vie legali, ma se si può evitare, tanto meglio.

Attenzione a…

Di solito, editori e piattaforme rimuovono con procedura automatica i testi non più in vendita in tempi ragionevoli. Prima di fare richiesta all’assistenza clienti dei vari store, è importante verificare se il testo non è già stato rimosso.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Trending Articles