Quantcast
Channel: How to
Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Press Kit: come si fa

$
0
0

Il press kit è fondamentale per presentare il tuo libro a chi, potenzialmente, può promuoverlo sui propri canali. Cosa serve in un ottimo press kit e quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione?

Cosa contiene

Un press kit contiene:

  • Un comunicato stampa;
  • La copertina del libro;
  • Una foto dell’autore e…

BASTA.

Al blogger, infatti, non importa il curriculum letterario e a chi fa solo segnalazioni non importa nemmeno il libro nella maggior parte dei casi. Come vedi, non hai nemmeno bisogno di mettere tutto in un .zip, anzi, dover spacchettare potrebbe essere un modo per scartarti a priori.

Ricorda, però, che, in questa fase, il libro non va mai dato subito, ma riservati di ricevere una prima risposta prima di mandarlo. Preferisci il formato digitale e, se ti chiedono per forza un cartaceo, come segno di ringraziamento è buona norma scrivere una dedica sul libro, in modo da assicurarsi che sia solo quella persona a riceverlo e non si possa utilizzare fuori contesto.

Qui di seguito le caratteristiche del press kit perfetto.

Copiabilità

La parte più importante del press kit è il comunicato stampa. Questo non deve superare le due pagine e deve contenere:

  • I dati del libro;
  • I link dove trovarlo;
  • I tuoi canali social;
  • La trama del libro;
  • I link al booktrailer;
  • Il comunicato stampa vero e proprio. Attenzione, come ha confermato anche Loredana Lipperini al Festival del Giornalismo di quest’anno, molti blogger copiano, causando contenuti duplicati. Per evitare il disastro, puoi solo scrivere un comunicato diverso per ogni blogger;
  • Una breve biografia, di massimo tre righe.

Il consiglio è di usare formati comuni: il .doc per il comunicato stampa, il .jpg per le immagini. La praticità è tutto e sarà anche facile avere un buon contatto con il blogger se avrà tutto a disposizione. Ricorda di inserire in un pié di pagina i tuoi contatti.

Canali

I canali social sono fondamentali. Più ne hai e più sarai appetibile con il blogger di turno. I canali più richiesti sono:

  • Profilo Facebook con molti amici;
  • Gruppo personale su Facebook con molti autori;
  • Pagina Facebook autore con in chiaro il tuo nome e cognome e, ovviamente, la marea dei Like.
  • Pinterest;
  • Instagram;
  • LinkedIn e Google Plus non servono a nulla;
  • Wattpad, Goodreads e Twitter solo se hai millemila followers.

I canali vanno inseriti in fondo al comunicato stampa.

Paga la visibilità

Alcuni offrono una corsia preferenziale per segnalazioni a patto di acquistare lo spazio. Non funziona proprio come il guest post (magari!). Ti verrà chiesto di acquistare un libro del blogger in maniera più o meno velata. Fai attenzione!

La cover letter

Come per un curriculum, la cover letter è fondamentale per far leggere il tuo comunicato stampa e richiedere gentilmente una segnalazione almeno. Ricorda di scrivere nella cover letter che:

  • Il libro è uscito da poco ed è la prima opera;
  • Ci sono diversi canali Facebook;
  • C’è un editore (per alcuni, il self-publishing non è ancora una realtà);
  • C’è un libro: basta inserire due righe per la trama, che vedranno in maniera approfondita nel comunicato;
  • Il materiale può essere usato liberamente (fosse mai ci fosse il diritto d’autore sul comunicato…).

A breve, sul Piacere di Scrivere, condurremo un case study interamente dedicato alle risposte dei lit-blogger agli autori esordienti!

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Trending Articles