Quantcast
Channel: How to
Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Come calcolare il prezzo di copertina di un libro

$
0
0

Come calcolare il prezzo di copertina di un libro? Oggi diamo qualche consiglio ai self-publisher, ma anche a chi vuole capire se il prezzo dell’editore va bene.

Quanto costa stampare un libro in tipografia?




Nel self-publishing, così come quando si firma un contratto con un editore, per stabilire il prezzo di copertina, devi sapere quali sono i costi vivi di stampa e impaginazione del libro.

Per chi ha deciso per il self, scoprire questi costi è più facile. Le piattaforme offrono un tool online (= calcolatore) sulle proprie pagine. All’autore esordiente basta andare sul calcolatore e scrivere il numero di pagine.

Altri costi sono il tipo di rilegatura (= brossura) e la copertina. La copertina rigida costa più di quella morbida e anche l’effetto lucido costa di più rispetto all’opaco. Sono costi su cui non risparmiare, perché un libro che si sfalda facilmente non è un bel ricordo per il lettore.

Questi costi sono senza impaginazione. L’autore può farsela da sé con i tool (solo se può farlo davvero), oppure può incaricare la piattaforma o un professionista per fare questo. Sono altre spese utili, che si aggiungono all’editing e alla realizzazione grafica della copertina.

Stampa, grafica, editing e impaginazione sono i costi vivi di un libro.

Poi c’è l’ISBN, che non paghi con un editore o con servizi come PubMe o StreetLib. Ora, tutti questi costi vanno divisi per il numero di copie (realistico) che ti aspetti di vendere.

A quel punto, avrai una base di partenza su cui calcolare il prezzo di copertina del tuo libro. I prezzi, purtroppo, dipendono da azienda ad azienda, ma puoi chiedere un preventivo per non sbagliare.

Il prezzo di copertina deve metterti in pari con le spese per la singola copia e darti un guadagno. Quando vendi sugli store tramite la piattaforma di self-publishing, devi ottenere un piccolo guadagno anche se non hai avuto costi vivi di stampa, in percentuale.

Ricorda di rispettare anche la fascia di prezzo per genere: cerca su Amazon per vedere più o meno i prezzi per autori esordienti. Prendere a modello la Rowling è un po’ esagerato, perché al momento non vendi milioni di copie.

Infine, tieni a mente che Amazon e Co. applicano sconti sui libri. Nonostante lo sconto, devi poter ottenere un margine di guadagno.

Per farla breve, sei a posto se, vendendo da solo, recuperi a copia le spese sostenute e ottieni un margine dal 30 al 50%. Sei a posto anche se, vendendo tramite piattaforma senza costi, guadagni tra il 10 al 30% a copia.

Se sono sotto contratto, cosa devo fare?



Come abbiamo visto nella dura vita degli editori, l’editore deve pagare il distributore, il libraio con lo sconto e assolvere alcuni obblighi di legge.

Poi ha il tuo diritto d’autore e deve guadagnare pur qualcosa. Per stabilire se il prezzo è giusto, puoi pensare di rivolgerti a una tipografia online e di usare un loro calcolatore.

Dovrai aggiungere il costo dell’ISBN e dovrai moltiplicare il tutto per almeno 100 copie. A questo costo, aggiungi le spese di distribuzione che l’editore dovrà affrontare (il 45-55% del prezzo di copertina). Il tuo diritto d’autore è ben chiaro sul contratto.

In questo modo, potrai capire se il prezzo di copertina è giusto per il tuo libro o meno. Di solito, un buon diritto d’autore è tra il 10 e il 20%. Al momento, l’editoria piccola e media non può sicuramente offrire di più.

Il prezzo di copertina nell’ebook

Qui, la questione cambia radicalmente. Ecco come:

  • L’e-book della grande editoria costa fino a 10 Euro.
  • L’e-book della piccola/media editoria o self arriva a 5 Euro SE ha dei contenuti speciali (animazioni, musiche e Co.).
  • L’e-book “semplice” deve essere in EPUB o MOBI. Il PDF non è un e-book. In ogni caso, è bene non superare i 4 Euro.

Per i self-publisher, spesso il libro viene convertito gratis dalle piattaforme. Per l’autore con editore, anche i costi dell’editore sono minori rispetto al cartaceo.

In entrambi i casi, i costi sono minori e il diritto d’autore più alto. Un self può aspettarsi da un e-book pubblicato gratis e fatto bene (considerato che l’ISBN è gratis e impaginazione e conversione si possono fare con i tool se si sanno fare) dal 50% all’80% del prezzo di copertina.

Un autore con editore può aspettarsi fino al 30% del prezzo di copertina. Un e-book a 1,49 Euro in selfpublishing (esperienza personale) ha portato a un diritto d’autore a copia di 80 centesimi.

Come mai? Perché sia piattaforma sia store prendono una percentuale. Per esempio, l’autore prende il 50%, 30% lo store e 10% la piattaforma. I numeri possono variare in base allo store, ma i servizi di selfpublishing mettono tutto in chiaro nelle FAQ.

Chi ha firmato con casa editrice, sappia che l’editore paga store e piattaforma, quindi un 40% se ne va, poi dà a voi il 20% e il resto lo trattiene per le spese sostenute.

Io ho usato questa regola, che non è oro colato, è solo un modo personale di organizzazione. Se il cartaceo costa X, l’e-book semplice deve costare il 10% di X e l’e-book enhanted 2 volte l’e-book semplice.

Esempio:

  • Prezzo di copertina cartaceo 12,00 Euro
  • Prezzo di copertina e-book semplice 1,20 Euro (o poco su, dipende dai prezzi standard disponibili)
  • Prezzo di copertina e-book complesso 2,40 Euro (o poco su, come sopra).

 Attenzione alle promozioni

Ritagliati sempre un margine per mettere il tuo e-book o il tuo libro cartaceo a prezzo ribassato come sempre. Chi ha pubblicato con casa editrice non deve preoccuparsi, perché fa tutto l’editore.

Prezzo di copertina, prezzo di lancio, prezzo al pubblico

Si usano come sinonimi, ma non lo sono.

  • Prezzo di copertina è il prezzo di partenza che si trova sulla copertina.
  • Prezzo di lancio è il prezzo che si dà all’uscita del libro in promozione.
  • Prezzo al pubblico è il prezzo finale che si trova in libreria e negli store. Può essere uguale al prezzo di copertina o leggermente inferiore per offerte.

Naturalmente, questi sono consigli di massima per potersi orientare, ma l’esperienza, man mano che si pubblica, insegna! Buona pubblicazione!




Viewing all articles
Browse latest Browse all 105

Trending Articles